Committente
Dipartimento del territorio, Area operativa sopraceneri
Ingegnere civile
Marcionelli & Winkler + Partners SA
Impresa di costruzione
Ennio Ferrari SA, Lodrino
Impresa di pavimentazione
Consorzio Costra SA, Novastrada SA, Mancini & Marti SA, ATAG SA
Impresa di metalcostruzione
Officine Ghidoni SA, Riazzino
Team mawi
Remo Lanfranchi, Daniele Quatraccioni
Il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino – Divisione delle costruzioni – Area operativa del Sopraceneri – Ufficio della progettazione del Sopraceneri, ha conferito al nostro studio il mandato per la realizzazione del progetto relativo ai lavori di conservazione del tratto autostradale della N13 tra la PR 2+312 (km 0.500) e la PR 2+790 (km 0.980) presso lo Svincolo di Bellinzona Nord in territorio del Comune di Arbedo-Castione.
I manufatti sono stati realizzati nel 1971 durante i lavori di costruzione dell’autostrada N13 e sovrappassano la Strada cantonale Bellinzona – Biasca rispettivamente Arbedo – Lumino.
Il Sottopasso SC Bellinzona-Biasca presenta una sezione dell’impalcato del tipo a solettone alleggerito in calcestruzzo armato precompresso; il Sottopasso SC Arbedo-Lumino è invece realizzato con un solettone massiccio in calcestruzzo armato precompresso sbieco. Sulla base delle indagini dettagliate e dei rispettivi concetti di intervento, i lavori previsti possono essere suddivisi in due progetti parziali:
Allacciamento Bellinzona Nord
Lungo il tratto autostradale si prevedono i seguenti interventi:
• Adeguamento dei passaggi di carreggiata
• Posa di una nuova pavimentazione
• Risanamento del cordolo centrale
• Risanamento delle canalizzazioni
• Posa di nuove barriere di protezione
Sottopasso SC Bellinzona – Biasca e Sottopasso SC Arebedo – Lumino
I lavori di risanamento dei manufatti sono sostanzialmente similari. Di seguito sono elencati i principali interventi previsti.
Gli interventi di adeguamento degli elementi soggetti ad usura sono:
• la realizzazione di una nuova pavimentazione
e impermeabilizzazione
• la sostituzione dei giunti di transizione
• il ripristino degli apparecchi d’appoggio
• la sostituzione delle barriere di protezione
• la realizzazione di un nuovo sistema di evacuazione delle acque
Gli interventi di risanamento della struttura portante sono:
• risanamento calcestruzzo dei cordoli
• realizzazione nuovi cordoli spartitraffico
• risanamento calcestruzzo delle spalle e dell’intradosso
dell’impalcato
Gli interventi verranno eseguiti in diverse fasi alfine di limitare le interferenze con il traffico; la durata del cantiere è valutata in circa 16 mesi. Il costo totale dell’intervento è di CHF 4 milioni suddivisi in 2 milioni il risanamento dei manufatti e 2 milioni per le opere stradali.
Costi d’opera del genio civile
Investimento complessivo
Periodo di realizzazione